L'IMPIANTO FOTOVOLTAICO

L'impianto fotovoltaico è un dispositivo atto a trasformare la luce del sole in energia elettrica ,esso puo essere ad uso domestico od industriale oppure si possono costruire vere centrali di produzione che comunemente sono detti campi fotovoltaici.Gli impianti fotovoltaici possono essere istallati su tetti ( a falda o piani ) su pensiline di parcheggi oppure anche a terra .

I componenti principali di un impianto sono i moduli fotovoltaici e gli inverter, sono inoltre presenti i quadri di campo e le componenti elettriche che permettono all'impianto di connettersi alle utenze e alla linea elettrica con cuo lavora in parallelo. 

Gli impianti fotovoltaici possono di tipo -grind connected-che sono collegati alla rete elettrica oppure  - stand alone - cioè impianti provvisti di batterie e isolati dalla rete elettrica .Negli ultimi tempi si stanno affacciando sul mercato impianti per così dire  -ibridi- cioè collegati alla rete ma provvisti di pacchi batterie che permettono di massimizzare l'uso dell'energia autoprodotta.


TANTI TIPI DI PANNELLI

Oggi sul mercato si possono trovare diverse tipologie di pannelli dal monocristallino a tripla giunzione al silicio amorfo ,ognuno di essi ha pregi e difetti e ovviamente la scelta di uno o dell'altro dipende dalle esigenze specifiche del cliente.

I produttori sono oggi in tutto il mondo ognuno con caratteristiche costruttive proprie e livelli qualitativi specifici ,in linea generale possiamo dire che al prezzo corrisponde la qualità tuttavia è bene scegliere prodotti di costruttori noti con uno storico abbastanza consolidato.



OTTIMIZZATORI DI POTENZA 

Gli ottimizzatori sono dispositivi che hanno lo scopo di massimizzare la produzione dell'impianto a livello di ogno singolo pannello limitando al massimo le perdite dovute ad ombreggiamenti e guasti localizzati su un pannello , ne esistono di varie marche e modelli ,alcuni consentono la sola ottimizzazione della produzione altri permettono anche un controllo dell'impianto da remoto mediante connessione internet .


INVERTER E MICROINVERTER

L’inverter è al centro di ogni impianto fotovoltaico la sua funzione è trasformare la corrente continua del pannello fotovoltaico in  corrente alternata e immetterla nella rete pubblica. Contemporaneamente, esso svolge una funzione di controllo e monitoraggio dell’intero impianto. Da un lato garantisce che i moduli fotovoltaici funzionino correttamente in funzione dell’irraggiamento e delle temperatura. Dall’altro monitora costantemente la rete pubblica ed è responsabile per il rispetto di vari criteri di sicurezza. Ultimamente si stanno affacciando sul mercato i cosiddetti microinverter che a differenza degli inverter tradizionali (che sono comuni ai vari pannelli) sono dedicati ognuno ad un pannello ,questo fa si che vi sia una ottimizzazione della produzione anche se aumentano i costi e la complessità dell'impianto. 

I SISTEMI DI ACCUMULO

II sistemi di accumulo comunemente detti batterie sono un evoluzione dell'impianto fotovoltaico classico ,il loro scopo è quello di massimizzare l'autoconsumo (cioè cercare di consumare il più possile l'energia autoprodotta dall'impianto fotovoltaico),sostanzialmente vi sono impianti con  sistemi di accumulo isolati dalla rete e impianti con sistemi di accumulo che invece rimangono collegati anche alla rete elettrica .

La tecnologia delle batterie è in continua evoluzione siamo partiti dalle batterie classiche al piombo e oggi siamo alle batterie al Litio con ioduri metallici con miglioramenti sul rendimento e sul ciclo di vita . 

 

IL FOTOVOLTAICO DI DOMANI


Il fotovoltaico è un settore in continua evoluzione ,la tecnologia costruttiva dei pannelli propone continuamente nuove soluzioni .In pochi anni siamo passati da rendimenti del 10/12% fino al 20% di oggi Siamo partiti dal silicio policristallino passati per il film sottile e oggi all'orizzonte vediamo i primi prototipi di pannelli biologici ,Un prodotto in particolare promette di rivoluzionare il settore ,parliamo dei pannelli IMFD (innovativo modulo fotovoltaico a diodi) sviluppato da Alfredo Chiaccheroni .Questi moduli in laboratorio stanno  ottenendo risultati straordinari in poco più di 1,5mq riescono a sviluppare quasi 1000w invece dei 300w dei migliori pannelli esistenti con punte di rendimento del 64% contro il 21% e con costi di produzione più bassi .Se tali risultati saranno confermati il pannello fotovoltaico a diodi promette di rivoluzionare il mercato del futuro ed il fotovoltaico sarà una soluzione ottimale per chiunque voglia essere indipendente dal punto di vista energetico

 

Descrizione immagine
Descrizione immagine
Descrizione immagine
Descrizione immagine
Descrizione immagine